SOTTOSEGRETARIO DI STATO
AL MINISTERO DELL'INTERNO
Dipartimento della Pubblica Sicurezza


Comunicato Stampa

 

 

 

 

 

Nessun problema di sicurezza si risolve criticando le forze di polizia

 

La sicurezza è la risultante del lavoro di più istituzioni: non solo delle forze di polizia nazionali, pur se queste hanno una competenza prevalente. Quando ci si trova di fronte ad atti vandalici, come quello vile e oltraggioso che ha riguardato la lapide per i caduti di Nassiryia, bisogna chiedersi se la prevenzione comporta mettere un carabiniere davanti a ogni monumento, o se non va razionalizzato l'uso delle forze in campo; per esempio, adoperando quella Polizia municipale che in altre città svolge un ruolo più attivo rispetto alla sola disciplina del traffico.

Il ministero dell'Interno apprende oggi per la prima volta della disponibilità dell'amministrazione comunale di Lecce a concedere alla Polizia di Stato i locali del Comune collocati al piano terreno di Palazzo Carafa, per l'apertura di un posto fisso di polizia. Quanto alle unità di polizia presenti in questo momento nel Salento, lo stesso ministero dell'Interno è pronto a fornire al Municipio di Lecce i dati quantitativi, anche in confronto col passato: da essi si ricava che in questo momento Lecce e provincia possono contare su un numero di forze di polizia notevolmente superiore rispetto agli anni scorsi. Di ciò costituiscono riscontro i successi raggiunti dalle forze dell'ordine,anch'essi quantitativamente e qualitativamente documentabili.

Nessun problema di sicurezza si risolve criticando le forze di polizia.


Roma, 18 Marzo 2005

 

vedi i precedenti comunicati