![]() SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MINISTERO DELL'INTERNO Dipartimento della Pubblica Sicurezza |
Comunicato Stampa |
Capezzone e la Bonino Vogliono affrontare una buona volta il merito delle questioni referendarie?
A Daniele Capezzone e a Emma Bonino, che oggi definiscono il card. Ruini "capopartito" e "capofazione", mi permetto di ricordare che il 10 gennaio scorso Giovanni Paolo II, in occasione del tradizionale Discorso al Corpo diplomatico accreditato presso alla Santa Sede, ha indicato le principali sfide dell'umanità di oggi; ha parlato della sfida del pane; della sfida della pace; della sfida della libertà. Chiedo ai Radicali: dato che è stato il Papa a indicare queste sfide, esse sono sfide clericali e parlarne significa mettere ogni Stato sotto la tutela vaticana? Lo chiedo perché nella circostanza il compianto Pontefice ha richiamato anche - prima fra tutte - la sfida della vita. Perché solo in questo caso la sfida diventa clericale? E perché, solo quando Papa Benedetto XVI affronta i temi del difficile rapporto fra la tecnica e il rispetto della vita, si realizza una indebita ingerenza, e non invece quando parla delle povertà o della pace? Vogliono Capezzone e la Bonino mettere da parte le etichette e le ingiurie, per affrontare una buona volta il merito delle questioni referendarie? A cominciare dalla risposta, finora mai data, al quesito relativo a quando inizia la vita dell'essere umano...
|
vedi i precedenti comunicati |