ALFREDO MANTOVANO
Deputato al Parlamento italiano
RESPONSABILE DI A.N. PER I PROBLEMI DELLO
STATO


Comunicato Stampa

  numero 10 febbraio 2001

Rapporto sulla sicurezza in Italia

Mantovano (AN) a Bianco: venga in Parlamento per un confronto sui dati integrali


Leggo dal Rapporto sullo stato della sicurezza in Italia, presentato ieri in conferenza stampa dal ministro dell'Interno e ricavabile dal sito internet del Viminale, che effettivamente i borseggi sono diminuiti in un anno dello 0.57%; peccato che i furti in uffici pubblici siano aumentati del 22.07%. Gli scippi sono diminuiti dell'11.57%, ma i furti di merci sui Tir sono aumentati del 285.10%. Leggo ancora dal Rapporto (capitolo I, p. 21): "nel 1997 il tasso dei furti era pari a 2657 (su 100.000 abitanti) nella media nazionale e a 4911 nei comuni capoluogo. (…) nel 1998 vi è stata una inversione di tendenza e il numero dei furti è ripreso a salire, soprattutto nei capoluoghi" nei quali "il tasso 1999 è di 6204 su 100.000 abitanti". Non è tutto. Lesioni personali denunciate (p. 23): 70 per 100.000 abitanti nel 1991, 130 nel 1997, 209 nel 1999. Violenze carnali (p. 25): "la curva tocca nel '99 il suo apice" (13 ogni 100.000 abitanti). Danneggiamenti (p. 25): 28 su 100.000abitanti nel 1970, 238 nel 1991, 359 nel 1997; per il 1999 vi è un dato disaggregato: 725 nei capoluoghi, 375 negli altri comuni. Truffe (p. 26): 40 casi su 100.000 abitanti nel 1970, 143 nel 1991, 813 nel 1999. In forte crescita anche lo sfruttamento della prostituzione.

Vi è da aggiungere che, poiché tra le fonti del Rapporto vi sono le iscrizioni come notizie di reati, il decremento di alcuni indici non tiene conto degli enormi ritardi - in qualche caso, anche di 2 o 3 anni - delle iscrizioni stesse nei registri delle Procure. Se i registri fossero aggiornati, probabilmente ci si troverebbe di fronte a forti incrementi.

Con questi numeri, che Bianco ha dato e che io mi sono limitato a leggere, un ministro dell'Interno avrebbe dovuto dimettersi. Invece è comparso ai giornalisti e ha cantato vittoria. Adesso abbia almeno il buon gusto di venire in Parlamento e di rendere conto di quanto il suo Rapporto descrive, facendone oggetto di una discussione seria.

vedi i precedenti comunicati