ALFREDO MANTOVANO
Deputato al Parlamento italiano
RESPONSABILE DI A.N. PER I PROBLEMI DELLO
STATO


Comunicato Stampa

  numero 18 aprile 2001

Sull'intervista dell'on. D'Alema a Famiglia Cristiana

Mantovano (A.N.): sulla parità scolastica riemerge la visione totalitaria di certa sinistra


La visione totalitaria della vita e del rapporto con i principi morali propria di certa sinistra emerge con tutta evidenza nell'intervista che l'on. D'Alema ha rilasciato a Famiglia Cristiana.

Sulla scuola, posto che si tratta di un discorso di libertà e non di un dato confessionale, è facile constatare che ciò che il presidente dei DS chiama "balcanizzazione della scuola" corrisponde a quello che in tutti i Paesi europei e negli Stati Uniti si chiama parità scolastica. Ciò che ogni tipo di istituto di istruzione deve garantire non è l'egemonia di questa o di quella impostazione culturale, bensì la qualità dell'istruzione e al tempo stesso la corrispondenza con la libera scelta formativa della famiglia: esattamente a questo tende l'introduzione del buono-scuola. Meraviglia che un leader che con tanta frequenza richiama all'integrazione europea sia così distante dal resto dell'Europa.

Quanto alla difesa che il centrosinistra avrebbe fatto della vita e della solidarietà negli ultimi anni, essa è ben sintetizzabile nella linea di condotta che il ministro della Sanità Veronesi, con l'avallo dell'intera coalizione dell'Ulivo, ha tentato di realizzare nell'ultima parte della legislatura: aborto per chi nasce, ecstasy per chi vive, eutanasia per chi sta male.

Il centrodestra ha come riferimenti i principi cardine del diritto naturale, come ha dimostrato nelle battaglie svolte in Parlamento a proposito di fecondazione artificiale, adozioni e libertà di educazione, e non la strumentalizzazione in zona Cesarini dei "voti del cielo".

vedi i precedenti comunicati