SOTTOSEGRETARIO DI STATO
AL MINISTERO DELL'INTERNO
Dipartimento della Pubblica Sicurezza


Comunicato Stampa

 

  numero 22 Febbraio 2002

I Congresso Nazionale UIL PS
"Sicurezza, Giustizia: quali garanzie per i cittadini"



 


L'on. Alfredo Mantovano, Sottosegretario all'Interno con delega alla Pubblica Sicurezza, in occasione del I Congresso Nazionale della Unione Italiana Lavoratori Polizia di Stato (Sorrento 22 - 23 febbraio), ha inviato al Dott. Giovanni Nicotra, Segretario Generale della UIL PS, il messaggio di seguito sintetizzato:

"Si deve intervenire sia sulla efficacia ed efficienza delle forze di polizia, che sull'approccio alle istituzioni da parte della gente. In relazione alle forze di polizia gli interventi urgenti sono:

  • 1. l'eliminazione di impegni non istituzionali che assorbono grandi risorse, come ad esempio l'attività delle notificazioni, sulla quale il governo ha inciso significativamente con il decreto legge sul terrorismo, ora convertito in legge, che ha consentito il recupero di circa 1200 unità per il normale servizio di polizia;
  • 2. il rilancio delle attività di confisca dei beni alla criminalità organizzata, orientato a togliere risorse alla delinquenza e a riconvertirle rapidamente a favore delle forze di polizia e delle istituzioni in genere; in questo ambito è allo studio un intervento legislativo che consenta, oltre ad una maggiore speditezza delle procedure, individuando idonee strutture operative anche interventi di finanziamento della ristrutturazione degli immobili confiscati, anche per mettere a disposizione adeguate risorse alloggiative per le forze di polizia;
  • 3. l'incremento della qualità della formazione e dell'aggiornamento, obiettivo al quale stiamo lavorando con impegno, perchè professionalità significa non solo efficienza, ma anche sicurezza e motivazione per tutti gli operatori di polizia;
  • 4. il miglioramento, subito nell'ambito degli spazi normativi disponibili, e a più lungo termine con i provvedimenti più adeguati, dell'assetto legislativo del comparto, da portare avanti con un approccio leale e collaborativo, superando logiche di tipo campanilistico, anche nell'ambito delle realtà rappresentative, e accettando la responsabilità di fare proposte realistiche, invece di limitarsi a mantenere comode posizioni di critica aprioristica."

vedi i precedenti comunicati