ALFREDO MANTOVANO
Deputato al Parlamento italiano
RESPONSABILE DI A.N. PER I PROBLEMI DELLO
STATO


Comunicato Stampa

  numero 24 gennaio 2001

Dopo la morte di alcuni dipendenti della European Vinyls Corporection

Mantovano (A.N.): il Governo proceda al monitoraggio e alla depurazione di Squinzano, Campi Salentina e Trepuzzi


Con un'interrogazione al Ministro dell'ambiente l'on. Alfredo Mantovano, responsabile di A.N. per i problemi dello Stato, ha sollecitato il Governo affinché affronti i problemi relativi alla European Vinyls Corporection (EVC).

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi ha aperto un'inchiesta nei confronti di decine di persone in seguito alla morte di alcuni dipendenti della EVC. È stata posta sotto sequestro giudiziario l'area utilizzata, fino al 1998, dalla società per la produzione di cloruro di vinile, sostanza base del PVC. Tale sostanza provoca l'insorgenza di tumori di diversa natura, ragione questa che suscita un forte allarme sociale, alla luce di un progressivo e sospetto aumento della mortalità, conseguente appunto a tumori, nei comuni salentini. Il ministero dell'ambiente ha incontrato i sindaci dei Comuni appartenenti all'area industriale di Brindisi, già dichiarata area ad elevato rischio ambientale da una delibera del Consiglio dei Ministri, al fine di procedere al monitoraggio dei fattori di rischio nell'area suddetta, e provvedere successivamente al disinquinamento della stessa. Il decreto che regola la materia (D.P.R. 23 aprile 1998) è inadeguato e lacunoso, non comprendendo i Comuni di Squinzano, Campi Salentina e Trepuzzi, i quali, pur appartenendo alla provincia di Lecce, sono confinanti con il territorio dei Comuni dell'area industriale di Brindisi. Inoltre, i territori dei Comuni a nord di Lecce sono esposti ad un ulteriore gravissimo fattore di rischio quale la Centrale ENEL di Cerano. Mantovano ha chiesto al Governo quali provvedimenti intenda adottare perché i territori a nord di Lecce, e in particolare il Comune di Squinzano, siano inseriti nelle procedure di monitoraggio e di eventuale disinquinamento dell'area industriale di Brindisi.

vedi i precedenti comunicati