![]() SENATORE DELLA REPUBBLICA |
Comunicato Stampa |
Chi parla, come ieri per l'ennesima volta hanno fatto il procuratore generale e il presidente facente funzioni della Cassazione, di risorse inadeguate per la giustizia e della necessità di ulteriori investimenti, puntando l'indice contro governi e parlamenti, dovrebbe dire che cosa ne pensa dei dati forniti oggi a Potenza dal procuratore generale Vincenzo Tufano: dalla metà del 2005 alla metà del 2006, la procura della Repubblica del capoluogo lucano ha speso per intercettazioni 2.728.362 di euro, per una durata totale di 19.213 giornate, equivalenti a più di 52 anni. La media e' stata di 7.475 euro al giorno. La procura di Potenza in tre anni ha fatto intercettazioni per una durata totale di oltre 129 anni e per un costo complessivo di 6.388.315 euro. La media triennale è di 5.830 euro al giorno. Potenza non è né Palermo né Napoli; non risultano megaindigini per illeciti gravissimi; né si comprende gli effetti in termini di grandi organizzazioni criminali sgominate; abbiamo letto tutti invece sulle pagine dei giornali quale fosse l'oggetto di buona parte delle telefonate intercettate. Immaginando che il 10% di quanto impiegato possa essere più che sufficiente per le esigenze di indagine adeguate a una procura come Potenza, quanto si poteva fare in più per la funzionalità degli uffici giudiziari con 2,5 milioni di euro in un solo anno? Tenendo conto che la gran parte delle indagini che hanno visto consumare questo spreco sono finite con decreti di archiviazione o con trasferimenti ad altri uffici, se il ministro Mastella cessasse di pontificare potrebbe ricordare quali sono i suoi poteri in casi del genere.
Sen. Alfredo Mantovano
|
vedi i precedenti comunicati |