![]() SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MINISTERO DELL'INTERNO Dipartimento della Pubblica Sicurezza |
Comunicato Stampa |
Mantovano: la regolarizzazione compete al datore di lavoro
Il positivo avvio della distribuzione dei kit per la regolarizzazione degli stranieri non deve far trascurare un particolare importante: il soggetto cui compete la regolarizzazione non č il lavoratore extracomunitario, bensė il datore di lavoro, il quale assume l'impegno di far emergere il rapporto con il clandestino e di sottoscrivere un regolare contratto di lavoro. E' questa peraltro la differenza essenziale rispetto alle sanatorie realizzate nel passato.
Una dichiarazione inoltrata dal lavoratore straniero, pur se corredata dal versamento del forfait di contributi, č assolutamente inidonea a raggiungere lo scopo. E anzi, se il lavoratore presentasse un modulo contenente false indicazioni sul datore di lavoro, verrebbe prontamente identificato in virtų del codice a barre che compare sia sulla ricevuta dell'assicurata postale sia sulla busta che contiene la dichiarazione di emersione: sarebbe sottoposto a un procedimento penale e verrebbe inevitabilmente espulso, con riaccompagnamento nel paese di origine.
|
vedi i precedenti comunicati |