ALFREDO
MANTOVANO Deputato al Parlamento italiano RESPONSABILE DI A.N. PER I PROBLEMI DELLO STATO |
Comunicato Stampa |
numero | 29 dicembre 2000 |
"Clonazione a scopo terapeutico" Mantovano (AN): dev'essere morale non solo il fine, ma anche il mezzo Nessuno può, a ochi aperti, negare l'importanza della ricerca scietifica, in sé, ma soprattutto se finalizzata agli interventi terapeutici più adeguati per fronteggiare gravi patologie. Tutti coloro che hanno responsabilità, anche politiche, dalle quali possono dipendere progressi in questa direzione devono esercitarle al meglio Vi è però una moralità del mezzo, oltre che del fine. Nel secolo che si è chiuso più volte regimi totalitari hanno cercato di raggiungere traguardi scientifici negando la dignità della persona. Dopo la pubblicazione del rapporto Dulbecco, è più che fondato il rischio che l'obietivo da raggiungere - nuove scoperte terapeutiche - sia perseguito senza considerare i diritti naturali che si calpestano. Le pronunce del Parlamento europeo e del Consiglio d' Europa contro la clonazione umana, anche se a scopi terapeutici, e della Camera dei deputati, che ha escluso il ricorso a qualsiasi tipo di clonazione, rendono necessaria una riflessione che non sia limitata all'ambito tecnico: e peraltro di una parte dei tecnici interpellati, se è vero che la bozza di minoranza all'interno della Commissione Dulbecco non è stata neanche presa in considerazione. Prima di ogni passo ulteriore, anche solo in termini di sperimentazione, la parola spetta al Parlamento, unico luogo istituzionale nel quale, venendo in discussione la tutela di diritti fondamentali, va trasferita di ogni decisione al riguardo |
vedi i precedenti comunicati |