ALFREDO MANTOVANO
Deputato al Parlamento italiano
RESPONSABILE DI A.N. PER I PROBLEMI DELLO
STATO


Comunicato Stampa

  numero 1 30  agosto 2000

Dopo le affermazioni del dott. Wilmut

Mantovano (AN) - la politica non si genufletta alle follie scientiste


Le affermazioni del dott. Jan Wilmut al Congresso mondiale sui trapianti circa l'utilizzabilità delle cellule di embrione, fondata sulla esclusione che lo stesso embrione sia una persona, sono allarmanti per il loro carattere antiscientifico e antiumano. Da tempo la scienza non ideologizzata osserva che dal punto di vista biologico non si possono stabilire differenze nette fra la struttura cellulare di un embrione, quella di un feto al sesto o al nono mese e quella di un adulto. L'affermazione "potenziale uomo", riferita all'embrione, è da questo punto di vista una stupidaggine: o si è uomini o non lo si è. Sostenere la sperimentazione su un essere umano perché è troppo giovane, cioè perché è stato concepito da pochi giorni, non fa escludere di principio la sperimentazione, e quindi la manipolazione, di chi è troppo vecchio, o troppo "di colore", o troppo ritardato: all'inizio del XXI secolo riemergono i fantasmi totalitari di strumentalizzazione dell'uomo propri dei lager nazionalsocialisti e delle cliniche comuniste del XX secolo.

Per questo le parole pronunciate ieri dal Pontefice oggi acquistano rilievo, se possibile, maggiore, dal momento che richiamano verità oggettive e naturali, a prescindere dalla confessione religiosa, e suonano come difesa estrema della verità dell'uomo. Se la politica non intende genuflettersi di fronte a follie scientiste come quelle di Wilmut, che sono e saranno fonte di nuova barbarie, ha l'obbligo di genuflettersi di fronte alla verità dell'uomo. Cominciando con l'approvare leggi, come quella sulla fecondazione artificiale, così come è passata alla Camera, che la sinistra ha poi sabotato e insabbiato al Senato. Leggi che, fra l'altro, vietano in modo esplicito la clonazione e ogni forma di manipolazione dell'uomo.


    vedi i precedenti comunicati