ALFREDO MANTOVANO

deputato al parlamento italiano


Comunicato Stampa del 5/11/1999


Mantovano (AN) a Veltroni: Cossutta è la "parte tragica" o la "parte grande"?

 

Il tentativo, operato dal segretario dei DS on. Veltroni, di distinguere la "parte grande" della storia del Pci, legata - fra l'altro - alla figura di Enrico Berlinguer, dalla "parte tragica", coincidente con lo "stalinismo degli anni cinquanta" fa affidamento sulla scarsa memoria degli italiani. La strategia dell'eurocomunismo non fu un allontanamento del Pci degli anni 70 dall'ideologia marx-leninista, ma una scelta obbligata in funzione della realtà sociale e culturale dell'Italia, che escludeva radicalmente il successo del comunismo attraverso vie golpistiche: fu nient'altro che l'aggiornamento della lezione di Gramsci.

Premesso che il totalitarismo comunista è stato dapprima teorizzato e quindi tradotto in pratica da Lenin, il quale non è stato un semplice ideologo da tavolino ma il fondatore dell'Unione Sovietica, con annessi e connessi, "terrore rosso" incluso, forse gioverebbe all'on.Veltroni rileggere il discorso che Enrico Berlinguer tenne il 17 settembre 1978, in occasione della Festa nazionale dell'Unità, allorché affermava che il Pci non mette "sullo stesso piano l'esperienza della rivoluzione d'ottobre dell'URSS e l'esperienza della socialdemocrazia"; e aggiungeva: "la difesa e lo sviluppo della democrazia oggi passa per la lotta e il superamento del capitalismo: in questo senso la lotta dei lavoratori per la democrazia ha un suo preciso contenuto di classe. E sta qui la differenza tra noi e le concezioni liberali e socialdemocratiche".

Quanto al dott. Eugenio Scalfari, potrebbe riguardare l'intervista a lui stesso rilasciata da Enrico Berlinguer per la Repubblica del 2 agosto 1978: "a me sembra del tutto vivente e valida la lezione che Lenin ci ha dato, elaborando una vera teoria rivoluzionaria". Ergo: fino a un passato recentissimo, risalente non certamente agli anni 50, la "parte tragica" del Pci era sostanzialmente coincidente con la presunta "parte grande" (posto peraltro che entrambe avevano solidi legami, anche finanziari, con l'URSS). Per averne conferma, all'on. Veltroni sarà sufficiente chiedere un parere al comunista non pentito l'on. Cossutta, grazie ai cui voti si regge il governo a guida DS (non a guida Pci).

 

vedi precedenti comunicati