![]() SOTTOSEGRETARIO DI STATO AL MINISTERO DELL'INTERNO Dipartimento della Pubblica Sicurezza |
Comunicato Stampa |
Al Segretetario dei Ds Fassino. Perchè non impostiamo la prossima campagna elettorale sui temi della biopolitica?
Il segretario dei DS on. Fassino continua ad agitare lo spettro della legge 194 minacciata (aiutato dalle esternazioni della ministra Prestigiacomo), nella convinzione che ciò giovi alla sua campagna referendaria. E' il caso di affiancare alle risposte giuridiche date loro finora (tese a dimostrare la compatibilità fra la legge 40 e la legge 194) anche qualche considerazione politica. Provando a muoverci nell'ottica paventata da Fassino, qualsiasi ipotetico ritocco alla legge 194 non potrebbe mai essere fatto dalla maggioranza attuale, perché non basterebbero le residue sedute di Commissione e di Aula della legislazione in corso. Sarebbe la nuova maggioranza, esito delle elezioni politiche del 2006, a rivedere la normativa così cara al segretario DS. Avanzo la seguente proposta politica: apriamo un vasto dibattito nel Paese; impostiamo la campagna elettorale delle prossime elezioni soprattutto sui temi della biopolitica, toccando tutti i temi a 360°: dall'aborto alla fecondazione artificiale, dalla tutela della famiglia all'eutanasia... Se, come ritiene Fassino, esiste una maggioranza di italiani favorevole alle sue posizioni, non avrà nulla da temere: vincerà trionfalmente le elezioni, proteggerà la legge 194 e cancellerà la legge 40. Se, viceversa, dalle urne emergerà un diverso orientamento, i diessini ne subiranno le conseguenze, ma a quel punto Fassino dovrà prendersela con sé stesso, e non con l'attuale fronte astensionista. Aprire un dibattito più ampio, parlare alla gente dei problemi concreti connessi alla difesa della vita, oltre che giovare alla crescita di consapevolezza della Nazione, potrebbe avere come felice "effetto collaterale" una feconda riconfigurazione del nostro claudicante bipolarismo.
Sottosegretario on. Alfredo Mantovano
|
vedi i precedenti comunicati |